Il modello teorico di ESC

Il modello teorico di ESC è Relazionale Integrato

  • Relazionale significa che si propone di indagare le tipologie relazionali, che consentono di riconoscere ed intervenire nella relazione interna alla persona, intorno alla persona e nel suo mondo. Così è possibile trasformare una relazione di equivoco in riconoscimento, l’insofferenza in disponibilità, la delusione in complementarità, il logoramento in incontro, l’evitamento in dialogicità, il fastidio in integrazione e l’incomprensione in mediazione.
  • “V.Masini, 2000”

  • Integrato significa che integra discipline, metodologie, teorie e modelli educativi per osservare, valutare e intervenire sull’essere umano a 360 gradi, considerandone i vari piani e le varie dimensioni con l’obiettivo di prevenire e migliorare la qualità della vita.

La formazione interdisciplinare integrata include insegnamenti di varia natura: biologici (Neuroscienze), filosofici (Esistenzialismo e Costruttivismo), pedagogici (Personalismo pedagogico e Pedagogia sociale), sociologici (organicismo positivista) e i modelli operativi di tutti generi nell’ambito educativo, indispensabili per completare la formazione non solo culturale, ma anche professionale ed umana di un futuro Counselor.

Il modello integrato di ESC connette tra di loro le seguenti teorie:

  • La teoria dell’empatia (E.Husserl, E.Stein)
  • Elementi della filosofia fenomenologica (E.Husserl)
  • La filosofia del costruttivismo moderato (Kelly, Von Foerster, Mascolo, Pollack, Ugazio)
  • La filosofia del costruzionismo sociale (McNamee, Gergen)
  • La filosofia esistenzialista (S.Kierkegaard, K.Jasper, M.Heddeger, J.P.Sartre)
  • Elementi delle teorie sociologiche di R.Ardigò, S.Moscovici e E.Durkheim
  • Elementi delle neuroscienze e teorie evoluzioniste del cervello (A.Damasio, S.Papert Edelmann, D.J.Siegel, M.Minsk, J.Le Doux)
  • La teoria delle intelligenze multiple (H.Gardner)
  • La teoria dell’intelligenza emotiva (D.Goleman, P.Salowey, D.Mayer)
  • La teoria delle emozioni di base (P.Ekman, W.Friesen)
  • Elementi della teoria sociale dei gruppi (K.Lewin)
  • Elementi della prospettiva socio-ecologica – Human Ecology (R.Barker, H.Moos, U.Bronfenbrenner)
  • Elementi delle teorie sociali dell’interdipendenza umana e dell’integrazione sociale (Boudon, Giddens)
  • Elementi delle teoria dei sistemi (Von Bertalanffy)
  • Elementi delle teoria della seconda cibernetica (H.Maturana, F.Varela)
  • Elementi dell’approccio ai sistemi umani (G.Bateson, P.Caillè)
  • Elementi delle teoria della relazionalità (D.J Siegel)
  • Elementi delle teoria dell’attaccamento (J.Bowlby, M.Ainsworth)
  • Elementi delle teoria dell’apprendimento sociale e del modellamento (A.Bandura)
  • La pragmatica della comunicazione (P.Watzlawick)
  • Elementi operativi-educativi della bioenergetica (A.Lowen)
  • Elementi operativi-educativi della Grammatica Transformazionale e del Metamodello linguistico (N.Chomsky, R.Bandler, J.Grinder)
  • Elementi operativi-educativi-filosofici dell’Analisi Transazionale (E.Berne)
  • Elementi operativi-educativi-filosofici dell’approccio cognitivo emotivo comportamentale (A.Ellis, A.Beck)
  • Elementi operativi-educativi della PNL (R.Bandler, J.Grinder, R.Dilts, Deloizer, S.Lankton, Andreas)
Esegui test gratuito

Questa è la scuola giusta per te?

Scopri in 20 secondi se puoi migliorare la tua vita!

Esegui test gratuito